→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Adolfo Serafino è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 6Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 181

Brano: Autonome, Formazioni

1 Gruppi Vian (settembre 1943 aprile ■'944)

2 Gruppi Vian (aprile 1944 aprile 1945)

3 Raggruppamento Divisioni Autonome «MonregaleseLanghe»

4 III Divisione Autonoma «Alpi »

5 Gruppo Divisioni « Rinnovamento » (dall’estate 1944)

6 I Divisione Alpina Autonoma « Val Chisone »

44a Divisione Autonoma « Adolfo Serafino » (primavera 1945)

7 43a Divisione Autonoma « Sergio De Vitis »

8 Divisione Alpina « Beltrami »

Divisione « Val Toce »

Divisione « Val d’Ossola »

9 VII Divisione « Monferrato »

10 Vili Divisione Autonoma « Vali'Orco

11 101a Brigata « Marmore »

12 13a Banda Autonoma « E. Chanoux »

13 Divisione « Patria »

14 Brigata « Superga »

cuneese seguì gli orientamenti di quello bovesano, sia nello schema della struttura militare sia nell’orientamento apolitico. Ne fu comandante il capitano degli alpini Pietro Cosa. La formazione, superata la crisi conseguente ai rastrella[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 91

Brano: [...] di Giorgio (v.)t commissario politico della Brigata « R. Besana » appartenente alla II Divisione Alpina G.L. del Cuneese, dopo T8.9.1943 fu tra i primi a raggiungere i nuclei partigiani in formazione nella valle del Pedice, ed entrò a far parte di una banda da cui sarebbe successivamente sorta la V Divisione Alpina G.L. « Sergio Toja ».

Nella primavera del 1944 Paolo Diena si spostò in vai Chisone ed entrò nella I Divisione Alpina Autonoma « Adolfo Serafino » divenendone ufficiale medico. Nei rastrellamenti dell’agosto 1944, dopo che l’offensiva nazifascista ebbe scompaginato il dispositivo partigiano delle valli del Chisone e della Germanasca, esponendosi a gravissimo rischio personale, riuscì a porre in salvo i feriti affidati alle sue cure, celandoli in anfratti di roccia e approvvigionandoli per lungo tempo.

Nell’ottobre 1944, sotto la rinnovata minaccia di imponenti rastrellamenti, volle accompagnare perso

Dien bien phu

nalmente verso un rifugio della bassa vai Germanasca un partigiano reso cieco dalle ferite riportate. Nel corso d[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 530

Brano: [...]enunciato e arrestato per ragioni politiche, ma un intervento dei suoi ufficiali lo sottrasse al processo finché sopraggiunse T8.9.1943.

Nella Resistenza.

Sergente maggiore degli alpini, noto per le sue idee antifasciste e per la fama di sportivo, riuscì subito a raccogliere nuclei partigiani locali e poi a svilupparli, dando vita alla l Divisione Autonoma « Val

Chisone ». Questa, successivamente divenuta 44a Divisione Alpina Autonoma « Adolfo Serafino », fu una delle più agguerrite formazioni partigiane della Resistenza piemontese.

Due volte ferito in combattimento, per le sue imprese partigiane Maggiorino Marcellin è stato decorato di medaglia d’argento al valor militare e, dagli Alleati, della Bronze Star.

Vive attualmente a Sestriere (Torino) , ove svolge la professione di maestro di sci.

M. Gì.

Marcellino, Guglielmo

N. a Torino il 7.10.1891; operaio. Militante nel Partito socialista, aderì al Partito comunista sin dalla sua fondazione.

Nel primo dopoguerra svolse attività politica tra le maestranze dell’Alleanza Coope[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 796

Brano: [...] a Lione.

Nel 1936, allo scoppio della guerra civile in Spagna, accorse volontario in aiuto della Repubblica. Combattè nel Battaglione « Garibaldi » e poi nella omonima Brigata. Rientrato in Italia dopo l’armistizio dell"8.9.1943, partecipò alla Guerra di liberazione, tra gli organizzatori delle formazioni partigiane del Vercellese.

« Monte Assietta », Brigata

Formazione partigiana piemontese facente parte della 44a Divisione Autonoma « Adolfo Serafino » (v. Autonome, Formazioni).

Al comando di Giovanni Gonella (Ferrua), il gruppo da cui sarebbe sorta la Brigata « Monte Assietta » si attestò sulla omonima montagna (2.566 m) tra la fine del maggio e l’inizio del giugno 1944, a copertura del fianco sinistro orografico della valle del Chisone, a est di Torino. Nel luglio 1944 la zona fu teatro di duri combattimenti contro i tede

schi, decisi a stroncare la grave minaccia che le unità della vai Chisone facevano gravare soprattutto sull'importante via di transito dalla valle di Susa al confine francese. La pressione nemica si protrasse nel[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 373

Brano: [...] servizio militare a Palermo, e quindi tradotto nel carcere romano di Regina Coeli.

Sarà grazie a questa rete di rapporti intessuti anche all'esterno della Sicilia che gran parte degli antifascisti palermitani si legheranno subito alla Resistenza del Nord: dal già citato Pompeo Colajanni a Luigi Cortese (v.) e Di C rollai a nza, dirigenti della lotta partigiana a Parma; dal sottotenente di cavalleria Mimmo Ferrera, palermitano, che insieme ad Adolfo Serafino e quattro suoi compagni, dopo aver raggiunto la vai Chisone, si sacrificò per consentire la ritirata ai suoi compagni di lotta, a tanti altri palermitani e siciliani colti dall’8 settembre nelle regioni del Nord e che qui combatterono la Guerra di liberazione: il partinicese Palazzolo, valoroso protagonista della Resistenza del Veneto; i fratelli Di Dio (v.) che combatterono in vai d'Ossola, il generale Artale, fucilato alle Fosse Ardeatine, e moltissimi altri che si unirono alla Resistenza.

L’occupazione alleata

Ma a parte questi contributi di lotta e di sacrificio, l'antifascismo in S[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Adolfo Serafino, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---comunista <---fascismo <---Partito comunista <---antifascisti <---Di Dio <---I Divisione Alpina Autonoma <---Medicina <---d'Ossola <---fascista <---fasciste <---fascisti <---italiani <---nazisti <---socialista <---Agraria <---Alberto Mancini <---Alfredo Di Dio <---Alpe di Noveis <---Alpina G <---Alpina G L <---Andrea Finocchiaro Aprile <---Anna Ni <---Antonino Graffeo <---Antonio Di Dio <---Banda Autonoma <---Battaglione del Volga <---Bocchetta di Croso <---Brigata su Bologna <---Cantiere Navale <---Colajanni a Luigi <---Combattè nel Battaglione <---Costituì nella Capitale <---De Felice Giuffrida <---Di C <---Dino Giacosa <---Esteri Foster Dulles <---F.U.A.I. <---Fardella a Palermo <---Filippo Beltrami <---Francesco Lo Porto <---Franco Grasso <---G.L. <---Gaspare Rotondo <---Gioacchino Liga <---Giorgio Leone <---Giornale di Sicilia <---Giuseppe De Felice <---Giuseppe Di Vittorio <---Ho Chi Minh <---La Fiamma <---La formazione <---Luciano Eduardo <---Luigi Cortese <---Marcantonio Leca <---Mario Mi <---Nicola Cipolla <---Nino Napolitano <---OVRA <---P.C.I. <---Padova T <---Palermo da Caltanissetta <---Pompeo Colajanni <---Regina Coeli <---Resistenza del Veneto <---Roma dal professore Diodoro Grasso <---Roncole di Postua <---S.S. <---Salvatore Di Benedetto <---Salvatore Francesco Romano <---Sergio De Vitis <---Sergio Toja <---Sicilia Rossa <---Simone Fardella <---Storia <---Unico Antifascista Italiano <---V Divisione Alpina <---Val Chisone <---Val Ellero <---Val Toce <---Viera di Coggiola <---affacciano <---antifascismo <---antifasciste <---antimilitariste <---comuniste <---comunisti <---ebanista <---emiliana <---italiane <---materialismo <---nazifascista <---nazifascisti <---naziste <---proselitismo <---realismo <---siano <---siciliani <---sostanziano <---squadrismo <---tigiana <---zifasciste



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL